LA POESIA AL FEMMINILE DI CRISTINA SEMPRINI
Secondo appuntamento on line della rassegna “Raccontare la città che si ama“. Dopo il giallista torinese Gioele Urso, venerdì 25 febbraio alle ore 19, è la volta di Cristina Semprini Cesari, poetessa riminese. Nel 2014 ha pubblicato la raccolta “Anima...
CAMPAGNA TESSERAMENTO 2022
Cari soci e cari amici, ci siamo lasciati alle spalle un 2021 ancora faticoso nel quale la ripresA delle attività è stata minima. Il 2022 parte con auspici migliori. Se ci avete seguito sui social (Facebook, Instagram e Telegram) e...
RACCONTARE LA CITTÀ CHE SI AMA
L’abbiamo intitolato “Scrivere e raccontare la città. Da Torino a Rimini“. Si tratta di 4 incontri online con scrittrici, scrittori e poetesse che hanno la loro città nel cuore. Visto che siamo un’Associazione Bookpostino per la promozione del libro e...
MILLE DONNE IN UNA
Ho letto il libro “La vasca del Fhurer” (Mondadori, 2021), scritto da Serena Dandini e l’ho trovato molto interessante e soprattutto coinvolgente. Il testo narra la storia di Lee Miller Penrose una donna che nella sua vita è stata mille...
IL DITO DI DIO
Se amate i podcast non potete perderlo, se non li amate, fate un piccolo sforzo e dopo qualche minuto d’ascolto ve ne innamorerete. Pablo Trincia è molto più di un giornalista d’inchiesta, come lo dipingono in tanti, andate su Wikipedia...
ALLA SCOPERTA DI SAN SALVARIO
Si svolgerà tra le vie e le botteghe di San Salvario, il prossimo sabato 22 gennaio, il terzo tour a piedi di Fatto-a-mano, il sito che racconta piccole e più grandi attività artigianali di Torino e non solo. Dopo gli...
LE PAROLE DI RAFFAELLA
Ogni vita che si spegne lascia un vuoto incolmabile, ma ci sono vite che nello spegnersi accendono fuochi, seminano bellezza. Oggi a Treviso ci saranno i funerali di Raffaella Danzinelli, 57 anni, a cui una recidiva non ha lasciato scampo,...
TORINO, CAPUT MUNDI
L’ho divorato in poche ore, manco fosse un romanzo giallo dalla trama irresistibile, ma Marco Aime e sua nipote Chiara Aime hanno scritto un libro su Torino che, per quanto mi riguarda, è meglio di una Lonely Planet (che, tra...
L’ESTATE DELLE VENERI
Ho appena finito di leggere “L’estate delle veneri” di Monica Mariani e Francesca Primavera, uscito in ottobre ed edito da Rai Libri. Siamo nell’Italia degli Anni Sessanta, quella che si stava faticosamente lasciando alle spalle il dolore della guerra e...
SCRIVERE È FATICA
In gioventù avevo un’aspirazione: scrivere per la televisione. Non ce l’ho mai fatta o forse non sono stato abbastanza determinato nel voler raggiungere il mio scopo. Fatto è che quando incrocio chi invece vive scrivendo per il piccolo schermo, finisco...